Il risparmio energetico
L’energia ha un ruolo fondamentale in molti aspetti della vita moderna, influenzando profondamente i comportamenti e le scelte della società in cui viviamo, in termini di sviluppo industriale, sociale, economico ed educativo.
Quando si preme I 'interruttore della luce probabilmente non ci si rende conto di cosa ci sia dietro quel semplice gesto: I ’effetto è talmente immediato da far sembrare il tutto molto semplice, da far sembrare I ’energia quasi invisibile.
Viceversa, se si prova ad immaginare per un momento che venga a mancare I ’elettricità, che premendo l’interruttore non si accenda più la luce, le conseguenze sarebbero impensabili, perché senza energia tutto si ferma. In sostanza, la facilità con cui oggi si ha accesso all’energia porta inevitabilmente a non considerarla come un bene prezioso e di difficile produzione. La complessità dei processi di produzione dell ’energia da un lato e la sempre più crescente domanda di energia dall'altro deve portarci a prendere, invece, una maggiore consapevolezza del concetto di risparmio energetico.
Ma cosa significa risparmiare energia?
Se non si accendessero più le lampadine, si avrebbe sicuramente un risparmio di energia consumata, ma non è questo I ’obiettivo del risparmio energetico. Risparmiare significa, piuttosto, gestire l'energia in modo tale da ottenere il massimo effetto con il minimo consumo. Questa gestione oculata va sotto il nome di Uso Razionale dell 'Energia .
Il Piano Energetico Regionale
Il PER è lo strumento strategico di riferimento con il quale la Regione, nel rispetto degli indirizzi comunitari, nazionali e regionali vigenti, assicura una correlazione ordinata fra energia prodotta, il suo utilizzo efficiente e efficace e la capacità di assorbire tale energia da parte del territorio e dell’ambiente. La strategia di fondo del PER persegue il principio dello sviluppo sostenibile, tutelando il patrimonio ambientale storico e culturale e, al tempo stesso, completa le azioni e la vision economica finanziaria della L.R. 3/2015 Rilancimpresa, orientando il sistema economico alle "tecnologie pulite", incentivando le imprese a creare nuova occupazione attraverso i green job, con la promozione di nuove competenze collegate alle nuove professionalità che il settore energetico richiede.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata al Piano Energetico Regionale
Autorizzazioni regionali per impianti a fonte rinnovabile
Nella pagina dedicata troverete le informazioni su come presentare la domanda di autorizzazione per costruzione, esercizio, modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione di impianti.