Edificio in Classe A - Istruzioni per l'uso: online l’opuscolo ENEA - Edificio in Classe A - Istruzioni per l'uso: online l’opuscolo ENEA
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Ricerca
Come rendere massimi i vantaggi della scelta di vivere in un edificio riqualificato da un punto di vista energetico o in uno nuovo ad alta efficienza energetica: nell’opuscolo ENEA “#Edificio in Classe A - Istruzioni per l'uso” - curato nell’ambito della Campagna Nazionale “Italia in Classe A” dagli esperti del Dipartimento Efficienza Energetica, Antonia Marchetti e Americo Carderi - tutti i consigli e i suggerimenti utili per ridurre i consumi di energia e migliorare il comfort abitativo e il benessere.
Scegliere di vivere in un edificio efficiente significa consumare un quantitativo di energia che è 4-5 volte inferiore a quella necessaria a garantire un comfort adeguato in un edifico non riqualificato, costruito tra gli anni ‘70 e ‘90. Questo significa che stiamo contribuendo attivamente al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente, e alla diminuzione delle emissioni di gas inquinanti e climalteranti, che avvengono negli impianti che producono energia. Oltre, naturalmente, ad aver scelto di vivere in un ambiente più confortevole e salubre e ad avere più reddito a disposizione, perché è minore la spesa per l’energia.
Due i parametri fondamentali dell’edificio efficiente: regolare e controllare la temperatura ambiente, gestire le variazioni di umidità dell’aria interna garantendo il giusto ricambio d’aria. Nell'opuscolo troverete dunque tutto quello che è necessario sapere su quando e quanto riscaldare e raffrescare le nostre case, sull'APE (il documento che descrive la prestazione energetica di un edificio), sulla stazione meteo per interni (termoigrometro), sui cronotermostati e le valvole termostatiche, sul tasso di umidità ideale, sulle differenze tra temperature reale e temperatura percepita, sul punto di rugiada e altre informazioni di interesse.
In allegato l'opuscolo
Tratto da "Casa&Clima"

Aggregatore Risorse
- Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione sulla nuova revisione della direttiva 2010/31/UE (EPBD)
- Articolo del CTI sull'APE convenzionale
- Edifici efficienti, Ue valuta upgrade direttiva con indicatore intelligenza
- APE e Superbonus 110% - APE ante intervento
- APE e Superbonus 110%
- Nasce la Certificazione “Esperto in Edilizia Sostenibile”
- Novità in materia di efficienza energetica: in Gazzetta il dlgs n. 73/2020
- La legge di conversione del Decreto Rilancio (L. 77/20): principali novità
- I comportamenti energetici in ambito domestico: pubblicato il report di Enea
- In Gazzetta il D.Lgs.48/2020 con le nuove regole sull'efficienza energetica degli edifici
- Scuola in Classe A - Istruzioni per l'uso: online l’opuscolo ENEA
- Efficienza energetica negli edifici: al via la consultazione Ue sulla ‘renovation wave’ initiative
- Autovalutazione del grado di efficienza energetica di una Pmi: il software "ENEA Efficiency"
- Edificio in Classe A - Istruzioni per l'uso: online l’opuscolo ENEA
- Contributo per la sostituzione di serramenti
- Emergenza COVID-19 - Proroga termini presentazione domande per finanziamento di interventi di efficientamento energetico su scuole
- Emergenza COVID-19 - Proroga termini presentazione domande per finanziamento di interventi sulle scuole materne
- RINVIO A DATA DA DESTINARSI Corso di aggiornamento per certificatori energetici - Regione FVG
- Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione sulla nuova revisione della direttiva 2010/31/UE (EPBD)
- Articolo del CTI sull'APE convenzionale
- Edifici efficienti, Ue valuta upgrade direttiva con indicatore intelligenza
- APE e Superbonus 110% - APE ante intervento
- APE e Superbonus 110%
- Nasce la Certificazione “Esperto in Edilizia Sostenibile”
- Novità in materia di efficienza energetica: in Gazzetta il dlgs n. 73/2020
- La legge di conversione del Decreto Rilancio (L. 77/20): principali novità
- I comportamenti energetici in ambito domestico: pubblicato il report di Enea
- In Gazzetta il D.Lgs.48/2020 con le nuove regole sull'efficienza energetica degli edifici
- Scuola in Classe A - Istruzioni per l'uso: online l’opuscolo ENEA
- Autovalutazione del grado di efficienza energetica di una Pmi: il software "ENEA Efficiency"
- Edificio in Classe A - Istruzioni per l'uso: online l’opuscolo ENEA
- RINVIO A DATA DA DESTINARSI Corso di aggiornamento per certificatori energetici - Regione FVG
- RINVIO A DATA DA DESTINARSI Corso di aggiornamento per certificatori energetici - Regione FVG