Contributo per la sostituzione di serramenti - Contributo per la sostituzione di serramenti
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Search
Ai sensi dell'articolo 5, commi da 12 a 18 della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 24 (Legge di stabilità 2020.), l'Amministrazione regionale, al fine di promuovere il contenimento dei consumi energetici, concede contributi a sostegno delle spese relative alla fornitura e alla posa in opera per la sostituzione di serramenti, anche comprensivi di infissi, delimitanti l'involucro riscaldato verso l'esterno, negli immobili a uso abitativo situati nel territorio regionale.
I contributi sono concessi a soggetti privati proprietari residenti nell'immobile in cui realizzare i lavori nel limite di 10.000 euro per ciascuna domanda e nella misura del 30 per cento del costo dell'intervento.
Le domande possono essere presentate, esclusivamente attraverso il sistema Istanze online, dalle ore 9.00 di martedì 19 maggio 2020 e, inderogabilmente, fino alle ore 16.00 di giovedì 30 luglio 2020.
Per poter presentare domanda è necessario che il richiedente sia dotato di un accesso Loginfvg di tipo Avanzato o SPID.
I contributi sono concessi secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande.
La dotazione finanziaria disponibile alla data del 27 aprile 2020 per la concessione dei contributi è pari a 500.000 euro.
Ogni altra informazione è disponibile a questo link:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/FOGLIA21/#id4
Aggregatore Risorse
- APE e Superbonus 110% - APE ante intervento
- APE e Superbonus 110%
- Nasce la Certificazione “Esperto in Edilizia Sostenibile”
- Novità in materia di efficienza energetica: in Gazzetta il dlgs n. 73/2020
- La legge di conversione del Decreto Rilancio (L. 77/20): principali novità
- I comportamenti energetici in ambito domestico: pubblicato il report di Enea
- In Gazzetta il D.Lgs.48/2020 con le nuove regole sull'efficienza energetica degli edifici
- Scuola in Classe A - Istruzioni per l'uso: online l’opuscolo ENEA
- Efficienza energetica negli edifici: al via la consultazione Ue sulla ‘renovation wave’ initiative
- Autovalutazione del grado di efficienza energetica di una Pmi: il software "ENEA Efficiency"
- Edificio in Classe A - Istruzioni per l'uso: online l’opuscolo ENEA
- Contributo per la sostituzione di serramenti
- Emergenza COVID-19 - Proroga termini presentazione domande per finanziamento di interventi di efficientamento energetico su scuole
- Emergenza COVID-19 - Proroga termini presentazione domande per finanziamento di interventi sulle scuole materne
- RINVIO A DATA DA DESTINARSI Corso di aggiornamento per certificatori energetici - Regione FVG
- Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Bonus Facciate: il poster riepilogativo
- Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per Amministratori di Condominio
- Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il nuovo decreto prestazione energetica in edilizia
- APE e Superbonus 110% - APE ante intervento
- APE e Superbonus 110%
- Nasce la Certificazione “Esperto in Edilizia Sostenibile”
- Novità in materia di efficienza energetica: in Gazzetta il dlgs n. 73/2020
- La legge di conversione del Decreto Rilancio (L. 77/20): principali novità
- I comportamenti energetici in ambito domestico: pubblicato il report di Enea
- In Gazzetta il D.Lgs.48/2020 con le nuove regole sull'efficienza energetica degli edifici
- Scuola in Classe A - Istruzioni per l'uso: online l’opuscolo ENEA
- Autovalutazione del grado di efficienza energetica di una Pmi: il software "ENEA Efficiency"
- Edificio in Classe A - Istruzioni per l'uso: online l’opuscolo ENEA
- RINVIO A DATA DA DESTINARSI Corso di aggiornamento per certificatori energetici - Regione FVG
- RINVIO A DATA DA DESTINARSI Corso di aggiornamento per certificatori energetici - Regione FVG
- Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Bonus Facciate: il poster riepilogativo
- Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per Amministratori di Condominio
- Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il nuovo decreto prestazione energetica in edilizia